Recupero Crediti

Recupero crediti giudiziale e stragiudiziale su tutto il territorio italiano

0 ore
Tempo avvio pratica
0 giorni
Tempo conclusione pratica

Richiedi un preventivo gratuitamente

Risposta garantita entro 60 min.

0 +
Anni di esperienza
0 +
Casi trattati
h 0 /7
Supporto Clienti

Il servizio di recupero crediti stragiudiziale e giudiziale viene effettuato su tutto il territorio nazionale. 

Ricevuto l’incarico professionale unitamente alla documentazione necessaria, la pratica viene avviata entro 48 ore. 

La fase stragiudiziale generalmente viene conclusa entro 45 giorni.

Alla chiusura della stessa al cliente verrà rilasciata una relazione finale con il dettaglio dell’attività svolta.

Tempo avvio pratica 48 ore

Ricevuto l'incarico la pratica viene avviata in 48 ore.

Tempo conclusione pratica 45 giorni

La fase stragiudiziale viene conclusa entro 45 giorni.

Relazione finale

Relazione chiusura pratica con dettaglio attività svolta.

Chiusura fase stragiudiziale ed inizio fase giudiziale.

Qualora la fase stragiudiziale si concluda negativamente o con un recupero parziale del credito richiesto, verrà valutato insieme al Cliente se iniziare il recupero giudiziale del credito. Preliminarmente, si valuta se il credito per il quale si procede è tale da giustificare i costi di una procedura giudiziale, successivamente verrà fatto un controllo preliminare sulla solvibilità del debitore.

La fase giudiziale, generalmente, viene avviata con la proposizione di un ricorso per decreto ingiuntivo. Ottenuto il decreto ingiuntivo, e se lo stesso non viene opposto dal debitore nei termini previsti dalla legge, verrà avviata la procedura di esecuzione forzata nei confronti del debitore inadempiente.

Domande Frequenti

Che attività viene svolta durante fase stragiudiziale?

Il debitore viene messo in mora, mediante l’invio di una lettera raccomandata a.r. o posta elettronica certificata.

Che cosa è la messa in mora?

L’intimazione che viene fatta al debitore di adempiere entro un determinato termine, trascorso il quale, verrà adita l’autorità giudiziaria.

Cosa succede se il debitore non adempie?

Può essere avviata la fase giudiziale per il recupero del credito.

Come viene eseguita la fase giudiziale?

Il debitore viene citato in giudizio per ottenere una sentenza di condanna. Se il credito per il quale si procede è certo, liquido ed esigibile la fase giudiziale potrà essere avviata con la proposizione del ricorso per decreto ingiuntivo.

Che cosa è il ricorso per decreto ingiuntivo?

Una domanda che viene proposta al giudice, affinché emetta un’ingiunzione di pagamento nei confronti del debitore. Se il debitore non si oppone entro i termini previsti dalla legge, il decreto ingiuntivo diventa esecutivo, quindi potrà essere avviata la fase esecutiva per la riscossione coatta del credito.

Cosa succede se il debitore propone opposizione al decreto ingiuntivo?

Verrà avviato un procedimento ordinario.

Cosa succede quando il creditore ottiene il titolo esecutivo?

Il titolo esecutivo è l’atto con il quale si può iniziare l’esecuzione, che è sempre preceduta dal precetto. Quest’ultimo è un’intimazione ad adempiere entro un periodo di tempo limitato, trascorso il quale verrà avviata l’esecuzione.

Cosa accade dopo notifica del precetto?

Inizia l’esecuzione con la notifica dell’atto di pignoramento.

Quanti tipi di pignoramento esistono?

Il pignoramento mobiliare: vengono pignorati i beni mobili di proprietà del debitore, che successivamente verranno venduti e il ricavato verrà utilizzato per soddisfare il creditore.

Il pignoramento presso il terzo debitore: il pignoramento viene eseguito nei confronti di un terzo verso cui il debitore è creditore. Si pensi ad un istituto di credito dove il debitore ha depositato delle somme di denaro.

Il pignoramento immobiliare: viene eseguito sopra un immobile di proprietà del debitore, che potrà essere venduto per il soddisfacimento del credito.

Servizio nazionale

Assistiamo i nostri Clienti su tutto il territorio nazionale.

Costi trasparenti

I costi vengono stabiliti prima del conferimento dell'incarico

Assistenza Clienti

Supporto Clienti 7 giorni su 7 via telefono, videocall ed e-mail

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci gratuitamente!