Come richiedere la cittadinanza italiana per discendenza
Come si avvia la procedura per richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.
In questo articolo spiegheremo come e dove presentare la domanda per richiedere la cittadinanza italiana per discendenza.
Francesco ha i requisiti per ottenere i la cittadinanza italiana per discendenza, hai già preparato tutti i documenti necessari, però non conosce le procedure che puoi utilizzare per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana. Spiegheremo a Francesco quali procedure può usare e come scegliere quella più conveniente in base alle sue esigenze.
Prima di iniziare, ti invito a leggere il nostro articolo su requisiti per ottenere la cittadinanza italiana. Se non hai ancora trovato il certificato di nascita del tuo antenato italiano, puoi leggere la nostra guida, su come richiedere un certificato di nascita in Italia.
Adesso andiamo ad analizzare le procedure messe a disposizione dal legislatore italiano per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana.
La prima distinzione che dobbiamo fare è quella di vedere dove il richiedente è residente.
Nel caso in cui il soggetto risiede all’estero, la domanda di riconoscimento va fatta al Consolato d’Italia territorialmente competente, ovvero quello dove la persona è residente.
Se Pablo risiede a Buenos Aires, la domanda andrà indirizzata al Consolato d’Italia di Buenos Aires. Tutto molto semplice, almeno sembra.
Fino a poco tempo fa, le domande venivano inviate via posta o via email. Successivamente, in base alle liste di attesa del Consolato, il richiedente riceveva una comunicazione con la data per l’appuntamento. Il fatidico giorno, il richiedente si presentava con tutti i documenti richiesti che venivano consegnati al funzionario responsabile di esaminare la richiesta.
Da qualche anno la procedura è cambiata. Quasi tutti i Consolati stanno adottando un sistema di prenotazione online, che viene gestito attraverso una piattaforma chiamata prenot@mi. Il richiedente si deve registrare sulla piattaforma, vedere i posti disponibili e chiedere un appuntamento. Purtroppo, visti i numeri esorbitanti delle richieste, la piattaforma sta creando numerosi problemi. Moltissimi utenti non riescono a prenotare un appuntamento. La situazione è davvero drammatica, almeno nei Consolati dove risiede un gran numero di discendenti italiani.
Una volta che il richiedente riesce ad ottenere un appuntamento tramite la piattaforma prenot@mi, si deve presentare al Consolato, il giorno e l’ora previsti con tutti i documenti necessari, leggi il nostro articolo sui documenti per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana. L’ufficio prenderà in carico la richiesta e procederà all’esame, che si concluderà entro alcuni mesi. Anche qui, non ci sono tempi certi, dipende dal Consolato dove viene presentata la domanda.
Il procedimento si concluderà con l’accettazione o con un rifiuto motivato. E’ possibile anche una richiesta di documenti integrativi, necessari per la conclusione del procedimento.
Nel caso in cui il richiedente risiede in Italia, la domanda di riconoscimento va indirizzata all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove la persona è residente. Questa soluzione, negli ultimi anni è stata adottata da molti discendenti residenti all’estero, in quanto è una procedura molto più spedita rispetto a quella consolare, o quanto meno, rispetto a Consolati come Buenos Aires o San Paolo dove ci sono liste di attesa superiori a 10 anni.
Il discendente si trasferisce in un Comune italiano, chiede il permesso di soggiorno ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana e contestualmente stabilisce la sua residenza nel Comune dove verrà inoltrata la richiesta di riconoscimento. Di solito questa procedura si conclude entro 12 mesi.
Ricapitolando
- La domanda per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana deve essere inoltrata al Consolato d’Italia per i residenti all’estero, nello specifico al Consolato territorialmente competente.
- Per coloro che invece risiedono in Italia, la domanda va inoltrata all’Ufficiale di Stato Civile. A causa della lentezza dei Consolati, sempre più persona decidono di trasferirsi in Italia per qualche anno, ai fini di ottenere il riconoscimento della cittadinanza per discendenza in tempi spediti.
Se la richiesta viene accettata, il discendente ottiene il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione nei registri di nascita italiani.
Un caso singolare è quello della cittadinanza per via materna anteriore al 1948, ti invito a leggere questo nostro articolo. L’unico modo per ottenere il riconoscimento e quello giudiziario e riguarda tutti i casi in cui nell’albero genealogico c’è una donna che ha avuto un figlio o figlia prima del 1948.
La domanda si fa con ricorso giudiziario, da proporre innanzi al Tribunale sez. specializzata immigrazione, presente in ogni distretto di Corte di Appello. Sarà competente il Tribunale del luogo in cui è nato l’antenato italiano.
Adesso che sai come presentare la domanda per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza, non ti resta che avviare la procedura per te più conveniente.
Se hai dubbi, domande o vuoi ricevere una consulenza contatta uno dei nostri avvocati italiani specializzati in cittadinanza italiana per discendenza.