Come ottenere un certificato di nascita in Italia
Hai bisogno di un certificato di nascita in Italia e non sai come richiederlo.
Non ti preoccupare, in questa guida ti spiegheremo tutti i passi per ottenere un certificato di nascita in Italia.
Prima di iniziare, cerchiamo di capire che cosa è e quali informazioni riporta il documento. Il certificato di nascita è un’attestazione che certifica la nascita di una persona nel territorio italiano.
In Italia possono essere rilasciati diversi formati di certificato di nascita, come spiegato di seguito:
- certificato di nascita, contiene informazioni base, come: nome, cognome, data di nascita e città di nascita;
- estratto di nascita, oltre le informazioni presenti nel certificato di nascita, riporta i nomi dei genitori ed eventuali annotazioni, come lo stato civile;
- estratto di nascita multilingue, è un estratto tradotto in 10 lingue, rilasciato ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976;
- copia completa o atto di nascita, è il documento più completo, in quanto si tratta di una copia integrale del registro delle nascite.
Che informazioni devi avere per ottenere un certificato di nascita in Italia?
Il nome e il cognome della persona, la città di nascita e la data di nascita. Spesso capita di conoscere solo l’anno nascita, in particolare per i certificati di fine 800 o inizio 900. In questi casi, la conoscenza del nome dei genitori è importante per la ricerca del certificato.
Dove si richiede il certificato di nascita?
I certificati di nascita in Italia vengono rilasciati dall’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è nata la persona e/o è stata registrata la nascita. Se non si conosce la città di nascita e/o registrazione, è quasi impossibile eseguire la ricerca.
Che forma deve avere un certificato di nascita italiano per essere valido in paese estero?
Per i paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976, il certificato deve essere rilasciato su formato multilingue, essere firmato a penna e timbrato. Deve essere usata la copia autentica cartacea. Non possono essere utilizzate le copie digitali.
Per i paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aia del 1961, il certificato di nascita, rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile, deve essere apostillato dalla Prefettura, il cui ufficio si trova in ogni capoluogo di provincia. Anche in questo caso, il documento deve essere usato su copia autentica cartacea. Non possono essere usate le copie digitali.
In tutti gli altri casi, i certificati devono essere legalizzati, seguendo la procedura ordinaria.
In quanto tempo si può ottenere un certificato di nascita?
Di solito entro 30 giorni, ad eccezione dei certificati di fine 800 dove solitamente i tempi sono superiori.
Il problema più grosso nella richiesta dei certificati in Italia è che non sempre i documenti vengono spediti all’estero.
Importante: di solito i registri di nascita partono dal 1871. Se non si trova il certificato di nascita si può ricercare il certificato di battesimo.
Adesso che hai le idee chiare puoi iniziare la tua ricerca. Leggi anche il nostro articolo sui documenti necessari per ottenere nil riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.
Se hai dubbi o devi fare delle ricerche particolarmente complesse, contattaci per ricevere una consulenza da un nostro avvocato specializzato in cittadinanza italiana per discendenza.