Certificato di Matrimonio Italiano: come si richiede
Se sei alla ricerca di informazioni come richiedere un certificato di matrimonio italiano sei nel posto giusto. In questa breve guida ti spiegherò come si richiede un certificato di matrimonio italiano.
Il certificato di matrimonio italiano è un documento che attesta l’unione coniugale fra due persone.
Dove si richiede il certificato di matrimonio italiano?
La richiesta del certificato di matrimonio va inoltrata all’Ufficio di Stato Civile del comune italiano dove è stato celebrato il matrimonio.
Nel caso in cui il matrimonio è stato celebrato all’estero e successivamente trascritto in Italia, la richiesta deve essere inoltrata all’Ufficio di Stato Civile del Comune italiano dove è stato trascritto il matrimonio.
Quanti tipi di certificato di matrimonio italiano esistono?
Certificato di matrimonio: è la forma più semplice, riporta i dati dei coniugi, la data e il luogo in cui è stato celebrato il matrimonio. Può essere richiesto da chiunque.
Estratto dell’atto di matrimonio: contiene informazioni più dettagliate, quali il nome dei genitori dei coniugi ed eventuali annotazioni, come il regime patrimoniale scelto dai coniugi. L’estratto di matrimonio italiano può essere chiesto da i coniugi o da un terzo delegato.
Estratto di matrimonio multilingue: ha un contenuto simile all’estratto di matrimonio, l’unica differenza che viene rilasciato su formato multilingue. Contiene 10 lingue, fra cui inglese, spagnolo, portoghese, tedesco etc. Può essere usato in tutti i paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976. Può essere richiesto solo dai coniugi o da un terzo delegato.
Copia atto di matrimonio: il certificato di matrimonio italiano che contiene maggiori informazioni. Infatti è una copia completa estratta dal registro di matrimonio. Può essere richiesto solo dai coniugi o da un terzo delegato.
La distinzione fra i diversi tipi di certificato di matrimonio italiano è fondamentale per non incorrere in errori al momento della richiesta.
Che informazioni servono per richiedere un Certificato di matrimonio italiano?
Nome completo dei coniugi, data del matrimonio e città dove è stato celebrato il matrimonio. Se il matrimonio è stato celebrato all’estero, bisogna conoscere la città italiana dove è stato trascritto.
Come si inoltra la richiesta di un certificato di matrimonio italiano?
La richiesta può essere fatta contattando via email l’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è stato celebrato il matrimonio, oppure recandosi di persona presso lo stesso ufficio.
Si consiglia sempre di controllare il sito internet del Comune dove si deve richiedere il certificato di matrimonio, in quanto non tutti i comuni utilizzano la medesima procedura.
Che forma deve avere il certificato di matrimonio italiano?
Per essere valido ed usato in Italia, deve essere rilasciato in forma scritta e con firma a penna dell’Ufficiale di Stato Civile che ha redatto il documento.
Nel caso in cui il certificato di matrimonio deve essere usato all’estero bisogna vedere la nazione dove il documento deve essere usato.
Se il documento deve essere utilizzato all’interno dell’Unione Europea e dei paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976, si deve chiedere l’estratto di matrimonio multilingue, detto anche estratto di matrimonio internazionale.
Nel caso in cui il certificato di matrimonio italiano deve essere usato in uno dei paesi che ha aderito alla Convenzione dell’Aia del 1961, si deve chiedere l’estratto di matrimonio e successivamente il documento deve essere apostillato presso la competente prefettura. Questa procedura si applica in paesi come Stati Uniti d’America, Regno Unito, Brasile, Venezuela etc. In questo link è possibile consultare tutti i paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aia del 1961.
Fuori dai casi sopra elencati, il certificato di matrimonio italiano per essere valido all’estero, deve essere legalizzato presso l’ambasciata del paese dove il certificato di matrimonio deve essere utilizzato.
Se vivo all’estero posso richiedere online un certificato di matrimonio italiano?
La richiesta di un certificato in formato pdf è facile, può essere fatta da chiunque. Nel caso in cui si ha bisogno di un certificato di matrimonio apostillato, la situazione è più complicata, in quanto il documento cartaceo rilasciato dal Comune deve essere inviato in Prefettura per l’apostilla. Non tutti i comuni e non tutte le prefetture spediscono documenti all’estero. Il consiglio è quello di recarsi di persona in Italia a delegare un professionista specializzato.
Un discorso a parte meritano i certificati di matrimonio storici. Generalmente vengono chiesti per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza. Ti consiglio di leggere la nostra guida sui documenti necessari per ottenere la cittadinanza italiana per discendenza. Gli stati civili italiani sono stati istituiti nel 1871, pertanto possono essere chiesti solo i certificati di matrimonio celebrati a partire dal 1871. Tuttavia, alcuni comuni hanno registri di matrimonio anteriori al 1871.
Cosa fare se non si trova il certifica di matrimonio italiano storico?
Si può fare la ricerca presso la Chiesa dove è stato celebrato il matrimonio. In questo caso bisogna conoscere non solo il comune dove è stato celebrato il matrimonio ma anche la chiesa. La ricerca indubbiamente è più complicata.
Ricapitolano, se vivi all’estero e hai necessita di un certificato di matrimonio italiano, devi chiedere:
un estratto di matrimonio multilingue se il documento deve essere usato all’interno dell’Unione Europea o uno dei paesi che ha aderito alla Convenzione di Vienna del 1976. Il documento deve essere in originale cartaceo e con firma a penna dell’Ufficiale di Stato Civile che ha rilasciato il documento.
Un estratto di matrimonio con apostille se il documento deve essere utilizzato in uno dei paese che ha aderito alla Convenzione dell’Aia del 1961. Il documento deve essere rilasciato su copia cartacea.
Un estratto di matrimonio legalizzato presso l’ambasciata del paese estero in cui deve essere utilizzato per tutti gli altri paesi.
Bisogna anche vedere se esistono accordi bilaterali fra l’Italia e il paese in cui deve essere utilizzato il certificato di matrimonio italiano. Un caso particolare è quello dell’accordo Italia – Argentina del 1986, che prevede che i certificati italiani per essere validi in Argentina non devono essere apostillati. Tutti coloro che devono chiedere un certificato di matrimonio italiano per uso in Argentina possono chiedere un estratto di matrimonio su formato multilingue.
Se invece di un certificato di matrimonio, sei alla ricerca di un certificato di nascita italiano, ti consiglio di leggere questa breve guida.
Se hai dubbi o devi fare delle ricerche complesse, contatta un nostro avvocato specializzato in cittadinanza italiana per riceve una consulenza legale gratuitamente.